WEB DESIGNER
12 Settembre, 2019
INFORMATICA APPLICATA AL LAVORO D’UFFICIO
12 Settembre, 2019
Mostra tutto

PRIVACY E SICUREZZA INFORMATICA

42 ore
Partecipanti min 2 – max 15

Frequenza obbligatoria per rilascio attestato min. 70% delle ore

1,860.00 + IVA

Categoria:
Descrizione e Obiettivi

Il corso si propone di fornire agli allievi un quadro d’insieme aggiornato sulle problematiche di sicurezza dei dati e sulle relative soluzioni concernenti l’utilizzo di Internet e le reti geografiche e locali ad essa connesse.

In particolare, il corso è finalizzato a rendere edotti i destinatari:

-sui rischi che incombono sui dati;

-sulle misure disponibili per prevenire eventi dannosi;

-sui profili della disciplina relativi alla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività;

-sulle responsabilità che ne derivano e sulle modalità per aggiornarsi riguardo le misure minime adottate dal titolare.

Contenuti

Contenuti

  • PRESCRIZIONI GENERALI SULLA TUTELA DELLA PRIVACY
  • Evoluzione della legislazione in materia di Privacy;
  • “Codice in materia di protezione dei dati personali” e sua applicazione;
  • La normativa in azienda;
  • Le figure previste dalla normativa privacy.

 

  • IL TRATTAMENTO DEI DATI
  • La classificazione dei dati, sensibili, giudiziari, comuni;
  • Definizione di “Trattamento” dati e le diverse modalità di trattamento;
  • Concetto di sicurezza e di “Gestione per la Sicurezza delle Informazioni”;
  • Mappatura processi, mappatura banche dati, organigramma funzionale alla Privacy;
  • Responsabili e Incaricati del trattamento;
  • I diritti dell’Interessato;
  • Informativa e consenso.

 

  • MISURE MINIME DI SICUREZZA
  • Misure minime in relazione agli incarichi;
  • Le misure fisiche di custodia dei dati;
  • Le copie di backup;
  • L’attribuzione di dispositivi e codici per accedere agli elaboratori ed ai dati contenuti;
  • Utilizzo della posta elettronica.

 

  • IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA INFORMATICA
  • Sicurezza e privacy: due aspetti chiave;
  • L’importanza del fattore umano nella sicurezza;
  • Il concetto di rete;
  • Reati informatici;
  • L’importanza dell’analisi dei rischi;
  • Cenni generali sulle diverse metodologie di analisi dei rischi;
  • Gli elementi comuni alle principali metodologie;
  • Gestione dei rischi;
  • Analisi dei rischi a supporto del sistema di gestione della privacy.

 

  • MISURE PER LA PROTEZIONE DELLE RETI
  • Le minacce informatiche: phishing, attacchi “zero day”, hacking, Trojan Horse, worm, virus,….
  • Le tecnologie firewall;
  • La sicurezza in Internet: opzioni di protezione di Internet Explorer;
  • La privacy su Internet: i cookie, le informazioni raccolte su di noi dai siti;
  • Antivirus, Crittografia, certificati digitali, password….
A chi si rivolge

A chi si rivolge

A tutti gli attori dell’organico aziendale che intendano approfondire le novità introdotte dal nuovo regolamento sulla privacy e sulla sicurezza delle reti.

Sede del corso - Metodologia formativa– Materiale didattico

Sede del corso - Metodologia formativa– Materiale didattico

  • Nicosia, Roma, Catania
  •  Aula
  • Saranno distribuite dispense su supporto informatico
Edizioni

Edizioni

Gennaio-marzo; Aprile-giugno; Ottobre-dicembre.